Giovane vibonese si laurea ad appena 21 anni: un record 24/10/2022 Si è laureata a soli 21 anni in Didattica della musica, con una tesi sul mondo musicale infantile, dopo aver conseguito tutti gli esami del corso con ottimi voti. Il suo nome è Rebecca Forelli, che ha iniziato il percorso accademico presso il Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia nell’anno accademico 2017-18, mentre ancora frequentava il Liceo Statale “Vito Capialbi”, sezione Scienze Umane.
Fonte: https://www.zoom24.it/2022/10/22/giovane-vibonese-laurea-record/
... leggi tutto
Un barone siciliano, un castello e mille peripezie: nell'800 piantò vigneti sulla lava 24/10/2022 Gli ingredienti della fiaba ci sono tutti: un barone (siciliano), il suo castello, l'impresa da compiere tra mille peripezie, il lieto fine con il coronamento di un sogno. Ma la storia in questione non è una fiaba bensì una magnifica realtà, cominciata secoli or sono, ancora oggi viva e in continuo progresso.
Il protagonista è il barone Felice II Spitaleri di Muglia, nato nel 1828, discendente da una antichissima e nobile dinastia, già presente nell’anno Mille sui campi di battaglia delle Crociate. La sua residenza è il Castello a Solicchiata, ridente contrada a pochi chilometri da Adrano, un comune sul versante sud ovest dell'Etna.
Difficile credere per i contemporanei del giovane barone che sulla lava (e a più di 800 m. s.l.m.) potessero attecchire vigneti, ma Felice Spitaleri
... leggi tutto
Badolato: la vita slow dell’antico borgo calabrese 23/10/2022 Si alza il vento, il profumo della più rigogliosa macchia a mediterranea serpeggia fra i vicoli del centro cittadino, articolato in una serie di insolite geometrie. Siamo a Badolato, borgo fra i cinque più belli della Calabria. Messo provocatoriamente in vendita a causa di un drammatico spopolamento a metà degli anni Ottanta, nel 1997, all’indomani dello sbarco sulla sua costa della nave Ararat carica di migranti ed esuli curdi, Badolato ha avviato un progetto pilota di ospitalità e solidarietà ai rifugiati e richiedenti asilo. Candidato all’ONU per il World Habitat Award, e voluto da Wim Wenders come set de «Il Volo» (il suo unico film in italiano), il comune della provincia di Catanzaro è oggi un crocevia di artisti e intellettuali che l’hanno scelto come approdo e rifugio.
... leggi tutto
Il sindaco di Santa Caterina Francesco Severino chiede tasse anche su case fantasma 22/10/2022 Vabene che c’è la guerra in Ucraina, vabene che è aumentato il prezzo del gas, vabene che è necessario far cassa, ma quello che è successo a Santa Caterina dello Ionio ha dell’incredibile. Ancora una volta protagonista il sindaco Francesco Severino e i baroni Gallelli di Badolato, i quali si sono infatti visti recapitare dall’ufficio tecnico del comune di Santa Caterina il pagamento di tasse relative ad una casa fantasma, ovvero che non è di loro proprietà.
Nonostante i baroni, attraverso il loro legale abbiano fornito prove indubitabili sull’esistenza dell’immobile nel loro asse patrimoniale, il comune continua ottusamente a chiedere il pagamento delle tasse, cosa che finirà con una causa con richiesta di risarcimento danni da parte dei baroni di Badolato ad un ente pubb
... leggi tutto
Grande successo per lo storico Libro d’Oro della Nobiltà Italiana 22/10/2022 Veduto il grande successo di consensi da parte di studiosi e ricercatori, relativamente all'edizione 2020-2024 del Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, curato dal barone Ettore Gallelli di Badolato (autore-editore dell’opera, laureato in Sc. Politiche, con specialistica in diritto nobiliare, araldica, e cerimoniale, presso la Pontificia Università Regina Apostolorum), nonchè la grande richiesta di ulteriori copie, è dunque in preparazione una seconda ristampa della pubblicazione.
(Studio fotogtafico Gori).
Per info
www.collegioaraldicoromano.it
www.librodorodellanobiltaitaliana.it
Cell. 331-3899432
Fonte: Ettore Gallelli-editore
... leggi tutto