Straordinaria scoperta archeologica in Calabria: una nuova antica necropoli 20/05/2023 La scoperta di una tomba tagliata nel substrato roccioso nei pressi di Girifalco evidenzia la presenza di una necropoli legata alla presenza di un villaggio.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone, diretta dal Soprintendente Arch. Stefania Argenti ha effettuato un tempestivo recupero di importanti reperti archeologici. L’operazione è avvenuta dopo aver informato i Carabinieri. Il recupero è avvenuto nel territorio del comune di Girifalco in seguito alla segnalazione di un rinvenimento, effettuata da parte dell’archeoclub ‘Toco Caria‘.
Fonte: https://www.strettoweb.com/2023/05/straordinaria-scoperta-archeologica-calabria-antica-necropoli/1525625/
... leggi tutto
Torna all’originario splendore il cinquecentesco palazzo dei baroni Gallelli di Badolato 09/05/2023 Grazie alla giunta comunale capitanata dal sindaco Nicola Parretta, e grazie ad un mirabile lavoro di restauro, in aprile 2023 è tornato agli antichi splendori il cinquecentesco palazzo dei baroni Gallelli di Badolato.
L'edificio sorge nel borgo, in via Gallelli n. 13 ed è una costruzione mastodontica dal bellissimo impianto rinascimentale elevato su tre piani, nonchè citato in varie edizioni del prestigioso Annuario della Nobiltà Italiana, edito dal Dr. Andrea Borella, e in vari altri libri di storia locale, come ad es. Storia di Badolato dal 1080 al 2009 del compianto Prof. Antonio Gesualdo.
Palazzo Gallelli è l’edificio più antico edificato a fine 500 dai baroni di Badolato, e venne ceduto dal casato al comune negli anni 80 del 900 dato che non era più in uso da due generaz
... leggi tutto
Calabria, crolla ponte per il maltempo. Occhiuto: "Poteva essere una tragedia" 08/05/2023 La strada era stata chiusa mezz'ora prima dall'Anas a causa di una frana. Il viadotto era stato inaugurato 9 anni fa. Il presidente della Regione: "Le immagini ricordano il Ponte Morandi.
"Poteva essere una tragedia”. Non usa altre parole Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, nel commentare in un video su Facebook il crollo di un viadotto, a causa della piena del fiume Trionto, sulla strada statale 177 Sila-Mare a Longobucco, in provincia di Cosenza. La strada era stata chiusa mezz'ora prima dall'Anas a causa di una frana, in entrambe le direzioni. Il viadotto era stato inaugurato 9 anni fa.
Fonte: https://tg24.sky.it/cronaca/2023/05/03/crollo-ponte-calabria-video-occhiuto
... leggi tutto
Grande successo di pubblico per l'incoronazione di Sua Maestà Carlo III del Regno Unito 06/05/2023 Carlo III è stato incoronato re nell'abbazia di Westminster. "God save the king", ha pronunciato l'arcivescovo di Cantebury Justin Welby, dopo aver posto sul capo del sovrano la corona di San Edoardo. Prima della corona, re Carlo III ha ricevuto le diverse insegne reali, fra cui il guanto, le armille (bracciali), il globo e i due scettri. Il sovrano è stato quindi intronizzato, ultima fase della sua incoronazione. Seduto sul trono, col capo coperto dalla corona, ha ricevuto il giuramento di fedeltà del figlio ed erede William. Poi è stato pronunciato il giuramento di fedeltà del pubblico, "l'omaggio del popolo" a cui si sono uniti quanto lo volevano, nell'abbazia e davanti agli schermi, pronunciando le parole: "Giuro vera lealtà a Sua Maestà, i suoi eredi e successori, in base alla
... leggi tutto
Fra’ John Dunlap nuovo Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM). 04/05/2023 Il 3 maggio 2023 Fra’ John Dunlap è stato nominato quale 81esimo Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM).
Le nuove nomine e la nuova carta costituzionale dell'Ordine di Malta (emanata dopo la riforma dell'Ordine voluta da Sua Santità Papa Francesco) saranno quindi consultabili nell'edizione 2023 del Libro d'Oro della Nobiltà Melitense (il solo, unico, triennale, sulla storia e i cavalieri dell'ordine) attualmente in corso d'opera, edito dal barone Ettore Gallelli di Badolato.
Per info e prenotazioni:
https://www.librodoromelitense.it/
e-mail info@librodoromelitense.it
Cell. 331-3899432
... leggi tutto
Badolato Slow & Folk: tra storia, cultura e gastronomia in un gioiello della provincia di Catanzaro 01/05/2023 Badolato, un piccolo paese situato a pochi chilometri da Soverato, è un gioiello nascosto nella provincia di Catanzaro. Il paese è ricco di storia, cultura e tradizioni, rendendolo una destinazione ideale per turisti e visitatori alla ricerca di un’esperienza unica. Con le sue splendide viste sul Mar Ionio e i pittoreschi vicoli che si snodano tra storiche chiese e monumenti, Badolato è un luogo che lascerà i visitatori senza fiato. Uno dei migliori momenti per visitare Badolato è durante l’evento “Badolato Slow & Folk”, che si tiene ogni anno il 1 maggio. Questo evento è una celebrazione del ricco patrimonio culturale della città e offre ai visitatori la possibilità di partecipare a visite guidate incentrate sulla storia, le tradizioni e il cibo e il vino locali. L’event
... leggi tutto
Gli archeologi hanno scoperto tre spade di bronzo in un’antica tomba del XII-XI secolo a.C. 30/04/2023 La civiltà micenea fu l’ultima fase dell’età del bronzo nell’antica Grecia, coprendo il periodo che va dal 1750 al 1050 a.C. circa. Il periodo rappresenta la prima civiltà avanzata nella Grecia continentale, in particolare per i suoi stati sontuosi, l’organizzazione urbana, le opere d’arte e il sistema di scrittura. La tomba è stata rinvenuta in una necropoli micenea situata nell’antico insediamento di Rypes, dove numerose tombe a camera furono scavate nel sottosuolo sabbioso durante il periodo del “primo palazzo” dell’era micenea. Le prove archeologiche suggeriscono che le tombe furono ripetutamente riaperte per usanze funerarie e complesse pratiche rituali fino alla fine dell’età del bronzo durante l’XI secolo a.C. Gli scavi della necropoli hanno rivelato numer
... leggi tutto
Giornate dei castelli d’Italia 28/04/2023 Anche castello Gallelli (su prenotazione) sarà visitabile per la giornata nazionale dei castelli, il 13 e il 14 maggio, il 16, il 17 e il 23 settembre di quest'anno. In foto castello Gallelli di Badolato www.castellogallelli.it
Fonte: redazione.
... leggi tutto
Fortezze aperte: ecco la lista dei castelli d'Italia da visitare a maggio (e non solo) Oltre 30 roccheforti da visitare da Settentrione a Meridione 27/04/2023 Il 13 e il 14 maggio, il 16, il 17 e il 23 settembre di quest'anno, molti castelli d'Italia apriranno le loro porte. Anzi, meglio dire, i loro portoni. Da Nord a Sud, la ventiquattresima edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli inviterà tutti (i più curiosi) a varcare le soglie delle storiche fortezze del nostro Paese: ecco il patrimonio che si cela dentro 37 roccheforti. La ricorrenza è organizzata dall'Istituto Italiano dei Castelli, una onlus a carattere scientifico che tramanda tuttora l'eredità fondata da Piero Gazzola nel 1964. Per la prima volta nella vita dell'associazione, il programma si moltiplicherà per due inaugurando i rendez-vous in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio. L'obiettivo? Raccontare, e ancor di più mostrare, la ricchezza documentabile cu
... leggi tutto