CRONACA DI BADOLATO

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  Cerca per anno

Lo stendardo baronale è tornato a sventolare su castello Gallelli
28/07/2025
Lo stendardo baronale viene issato sulla torre più alta di castello Gallelli ogni volta che il Barone è presente, per motivi sia simbolici che storici. Questa pratica affonda le sue radici nelle tradizioni feudali europee, in cui lo stendardo del signore feudale rappresentava: 1. La presenza del signore Lo stendardo indica che il barone è fisicamente presente nel suo dominio. È un segno di autorità attiva, che segnala alla comunità e agli ospiti che il potere baronale è esercitato direttamente. 2. Il diritto di comando Anticamente quando il vessillo era alzato, significava che tutte le decisioni politiche, amministrative e giurisdizionali spettavano al barone in persona. 3. Tradizione nobiliare e prestigio È un gesto carico di significato araldico e cerimoniale, che rafforza la continuità dinastica e la legittimità del potere. Lo stendardo non è solo un drappo, ma un simbolo della casata. 4. Segnale visivo per la comunità Storicamente, nelle campagne e nei borghi attorno al castello, la vista dello stendardo fungeva anche da comunicazione immediata per la comunità. I baroni Gallelli di Badolato, mantengono questa tradizione sia per onorare la storia della casata e sia per mantenere vive le usanze nobiliari legate al proprio patrimonio culturale. Fonte: Annuario della Nobiltà Italiana. Libro d’oro della Nobiltà Italiana. Testo a cura di Antonio Ferrari

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito Web. Per saperne di più, vai alla pagina sulla privacy.
x
......................