A castello Gallelli di Badolato inaugurata la mostra dal titolo “Al servizio di Sua Santità” 01/08/2025 La mostra “Al servizio di Sua Santità” si configura come un affascinante percorso che intreccia fede, arte e storia familiare, visibile dal 01.08.2025 al 01.09.2025.
Il legame privilegiato con la Santa Sede: la nomina a Parafrenieri Pontifici nel 2014 conferì alla famiglia dei baroni Gallelli un ruolo simbolico di rilievo nella tradizione pontificia, reso tangibile nella cappella di Sant’Anna dei Parafrenieri a castello Gallelli.
• Dialogo tra epoche artistiche: le opere novecentesche di Sonaglia dialogano con dipinti seicenteschi e rinascimentali, tra cui spicca la presenza di Papa Leone X, sottolineando continuità e memoria storica.
• Simbolismo e devozione: la varietà iconografica, dai santi patroni alla rappresentazione moderna del Papa, crea un ricco tessuto narrativo dedicato al servizio spirituale e alla protezione della figura papale.
• Riscrittura identitaria: la mostra svolge anche un ruolo narrativo, raccontando l’ascesa storico-araldica della famiglia Gallelli, il suo ruolo nei fasti pontifici e il proprio contributo al patrimonio culturale.
Il Castello Gallelli sorge su un colle panoramico nei dintorni di Badolato (provincia di Catanzaro) ed è una fortezza del XIX secolo facente parte di un latifondo di 630 ettari appartenente alla famiglia Gallelli di Badolato.
La mostra dal titolo “Al servizio di Sua Santità” si concentra sulla cappella gentilizia della famiglia, dedicata a Sant’Anna dei Parafrenieri. Questa cappella, precedentemente al secondo piano e originariamente dedicata a San Giorgio e il Drago, fu spostata al piano terra in occasione della nomina dei baroni Gallelli a Parafrenieri Pontifici, avvenuta il 25 novembre 2014.
I Parafrenieri Pontifici erano figure storiche incaricate della cura delle scuderie papali e del governo dei cavalli del Pontefice, nonché della mula bianca usata durante l’ingresso solenne in Laterano. Era considerato un privilegio riservato a re e principi regnanti assumere tale ruolo.
Le opere principali esposte
L’allestimento unisce elementi storici e contemporanei, tra cui:
• "Sua Santità Papa Francesco" (olio su tela, 50×70 cm, 2017) di Giacomo Sonaglia .
• Diverse rappresentazioni della Madonna Gallelli, Sant’Anna dei Parafrenieri, San Giorgio che uccide il drago, tutte realizzate da Sonaglia nel 2017, oltre a un’antica Madonna con Bambino del 1591 .
• Una notevole tela raffigurante Papa Leone X, appartenente alla collezione Gallelli grazie a legami matrimoniali con la casata dei Corsi e i Medici.
Fonte: baroni Gallelli di Badolato.
A cura di Luca Gentile