CRONACA DI BADOLATO

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
  Cerca per anno

Anche i Baroni Gallelli di Badolato all'evento benefico in occasione della finale nazionale del Roma Polo Club edizione 2025
05/10/2025
Domenica 5 ottobre 2025 in occasione delle finali del campionato Italiano U.S. Polo ASSN. 2025 si è tenuto al Roma Polo Club l'annuale trofeo benefico POLO FOR SMILE. Polo For Smile è un evento di beneficenza organizzato da Operation Smile Italia ETS, in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE). Si tiene in concomitanza con le Finali del Campionato Italiano di Polo – U.S. Polo Assn. a Roma, presso il Roma Polo Club. Fondazione Operation Smile Italia ETS. L’obiettivo è raccogliere fondi per offrire cure mediche, chirurgiche, logopediche, ortodontiche e supporto ai bambini (e adulti) con malformazioni facciali come la labiopalatoschisi in paesi a basso o medio reddito (ad esempio Perù, Ghana, Madagascar). Tra gli invitati molti aristocratici Europei e Italiani, come il Principe Belga Edouard Lamoral Rodolphe de Ligne de La Trémoïlle, il Principe Carlo Borghese, il Principe Ferrajoli, la Marchesa Caterina de Riso, e i nostri Baroni Gallelli di Badolato. Ma cos’è esattamente il Polo? Il polo è uno sport equestre di squadra in cui i giocatori, a cavallo, cercano di colpire una pallina con una mazza lunga per segnare gol in una porta avversaria. • Si gioca a cavallo, all’aperto, su un grande campo erboso (lungo fino a 300 metri). • Due squadre (4 giocatori ciascuna) si sfidano cercando di spingere una palla bianca con una mazza di legno verso la porta avversaria. • Vince chi segna più gol. Regole base • Ogni partita è divisa in periodi chiamati “chukker” (in genere 4 o 6, da 7 minuti e mezzo l’uno). • Si gioca con cavalli da polo (rapidi, resistenti, molto ben addestrati). • Ogni giocatore ha una mazza con manico lungo e curvo. • Si gioca con una sola mano (generalmente la destra), anche se sei mancino. • Cambiare cavallo durante la partita è comune: ne servono 3–6 per ogni giocatore. Equipaggiamento • Casco, ginocchiere, stivali, guanti (obbligatori per la sicurezza). • Cavallo con sella speciale, fasce alle zampe, imboccatura controllata. Origini e storia • Nato probabilmente in Persia oltre 2.000 anni fa. • Diffuso poi in India e reso popolare dagli ufficiali britannici nel XIX secolo. • Oggi è praticato in molti Paesi: Argentina (la nazione leader), Regno Unito, Stati Uniti, India, Pakistan, Italia. Il polo in Italia • Meno diffuso rispetto ad altri Paesi, ma ci sono club storici come il Roma Polo Club, Milano Polo Club, ecc. • Si gioca anche in contesti prestigiosi, con eventi mondani e benefici (es. Polo for Smiles). Polo e stile di vita • Spesso associato a un ambiente elegante, aristocratico o esclusivo (paragonabile a regate o tornei di golf). • In molti eventi, il pubblico sfoggia abbigliamento elegante e si svolgono eventi collaterali come pic-nic chic, sfilate di cappelli, aste di beneficenza. Fonte: Roma Polo Club. A cura di Mattia Ferri.

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito Web. Per saperne di più, vai alla pagina sulla privacy.
x
......................