CRONACA DI BADOLATO

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  Cerca per anno

Dighi -Doghi -Da
25/08/2025
La formula magica di Ciccio, il mulattiere che accompagnò Edward Lear nel suo avventuroso viaggio nella Calabria governata dalle baronie dell’Ottocento, ha risuonato anche ieri sera. Edward Lear (1812–1888) è stato un poeta, illustratore, pittore e autore britannico, noto soprattutto per le sue nonsense poetry (poesie senza senso) e per aver reso popolare la forma poetica del limerick. Nato a Londra nel 1812, il ventesimo di ventuno figli. • Morì a Sanremo, in Italia, nel 1888. • Soffriva di epilessia, depressione e problemi di vista per tutta la vita. Iniziò la sua carriera come illustratore di storia naturale, specializzandosi in uccelli e animali (i suoi disegni erano molto dettagliati e accurati). Viaggiò molto (Grecia, Italia, India) e realizzò acquerelli di paesaggi molto apprezzati. È diventato famoso per le sue poesie assurde, piene di giochi di parole, personaggi strani e animali parlanti. Opere più famose: • "A Book of Nonsense" (1846): raccolta di limerick comici. • "The Owl and the Pussycat" (1871): una delle sue poesie più celebri, ancora oggi molto amata anche dai bambini. Stile: • Umorismo surreale e assurdo. • Linguaggio inventato o distorto. • Disegni comici a corredo delle poesie. Edward Lear è considerato un precursore del nonsense letterario inglese, e ha influenzato autori come Lewis Carroll, che scrisse "Alice nel Paese delle Meraviglie". Se vuoi, posso mostrarti un suo limerick o una poesia famosa. A cura di Cristina Neri

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito Web. Per saperne di più, vai alla pagina sulla privacy.
x
......................