CRONACA DI BADOLATO

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
  Cerca per anno

Grande successo di pubblico per la mostra “Al servizio di Sua Santità” a Castello Gallelli di Badolato
30/08/2025
Si è conclusa con un’affluenza da record la mostra storico-documentaria “Al servizio di Sua Santità”, allestita dal 1° al 30 agosto presso Castello Gallelli di Badolato, che per un mese intero si è trasformato in un polo culturale di rilevanza regionale. L’esposizione, interamente dedicata alla storia del Papato e dello storico Collegio dei Parafrenieri di Sua Santità, ha attratto numerosi visitatori, studiosi, appassionati di storia ecclesiastica e turisti, registrando numeri da record per l’intera durata dell’evento. Curata con rigore storico e gusto estetico, la mostra ha offerto un percorso immersivo attraverso secoli di storia pontificia, ripercorrendo i momenti salienti del potere spirituale e temporale dei papi, e soffermandosi in particolare sul prestigioso Collegio dei Parafrenieri Pontifici, antica istituzione tutt’oggi attiva, risalente al Medioevo, formata da membri dell’aristocrazia, incaricati di assistere il papa nei suoi spostamenti e nelle cerimonie ufficiali, nel quale i baroni Gallelli sono entrati ufficialmente a farne parte il 25 novembre 2014, iconoscimento che lega la casata calabrese a una delle tradizioni più antiche della nobiltà pontificia. In esposizione, documenti storici, abiti cerimoniali, stemmi araldici e oggetti liturgici, alcuni dei quali mai mostrati al pubblico prima d’ora. Accanto a un grande dipinto che raffigura San Giorgio e il drago (opera del 2017 del pittore Giacomo Sonaglia) emergono opere rinascimentali e barocche, tra cui un ritratto di Papa Leone X de Medici (Firenze, 11 dicembre 1475 – Roma, 1º dicembre 1521), è stato il 217º papa della Chiesa cattolica dal 1513 alla sua morte (il quale arredava il salone di palazzo Corsi a Firenze in via Tornabuoni), e l'altro grande ritratto raffigurante Martino V Colonna (Genazzano, 25 gennaio 1369 – Roma, 20 febbraio 1431), è stato il 206º papa della Chiesa cattolica dal 1417 fino alla sua morte. Durante il suo pontificato fu ricomposto lo Scisma d'Occidente. La mostra ha offerto un racconto tra spiritualità e simbolismo, con immagini sacre, figure di santi patroni e ritratti moderni come quello di Papa Francesco, che arricchiscono il dialogo tra tradizione e storia. La mostra si è svolta nella Cappella di Sant’Anna dei Parafrenieri, situata al pian terreno del castello, dedicata alla santa patrona dei Parafrenieri: un luogo simbolico sia per la devozione, oltre che per il riconoscimento istituzionale ricevuto dai baroni Gallelli nel 2014 appunto nominati Parafrenieri di Sua Santità. Ogni anno il 25 novembre, anniversario dell’investitura, viene infatti celebrata una messa nella stessa cappella. Con la chiusura della mostra, castello Gallelli conferma il suo ruolo di centro culturale d’eccellenza nel Sud Italia, capace di valorizzare la storia e le tradizioni nobiliari in dialogo con il patrimonio della Chiesa e della cultura europea. Fonte: segreteria baroni Gallelli di Badolato. A cura di Giada Oliveri.

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito Web. Per saperne di più, vai alla pagina sulla privacy.
x
......................