CRONACA DI BADOLATO

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
  Cerca per anno

Grande successo per le Giornate FAI d’Autunno a Badolato
13/10/2025
Badolato (CZ) – Un’ondata di entusiasmo e partecipazione ha travolto il borgo di Badolato nel weekend dell’11 e 12 ottobre 2025 in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, promosse dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. L’iniziativa ha registrato un’affluenza straordinaria di visitatori provenienti da tutta la Calabria e da altre regioni, desiderosi di scoprire le bellezze spesso nascoste del patrimonio culturale e paesaggistico locale. Il percorso proposto dai volontari del Gruppo con il Comune di Badolato e numerose realtà associative del territorio, ha saputo valorizzare luoghi di grande fascino, spesso poco conosciuti anche dagli stessi calabresi. Tra gli itinerari più apprezzati, la visita al centro storico medievale di Badolato, con i suoi vicoli suggestivi, le antiche chiese e le terrazze panoramiche che si affacciano sullo Ionio. Grande interesse ha suscitato anche l’apertura straordinaria della Chiesa dell’Immacolata, recentemente restaurata, e della Chiesa di San Domenico, custode di preziose opere d’arte sacra, nochè la suggestiva villa Paparo -de Riso. Castello Gallelli di Badolato è stato protagonista di un vero trionfo culturale, infatti numerosissime persone hanno varcato i cancelli della storica dimora nobiliare, accogliendo con entusiasmo l’iniziativa promossa dal Fondo per l’Ambiente Italiano, che ancora una volta si conferma motore vitale per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. Il castello visitabile quasi tutto l’anno, ha sempre aderito alle giornate FAI fin dalal prima ora. Grazie ai baroni Gallelli, erede della storica casata calabrese, i visitatori hanno potuto ammirare le sale interne, la cappella gentilizia di Sant’Anna dei Parafrenieri Pontifici, nonchè il parco con le scuderie e i cavalli, guidati da apprendisti ciceroni. Particolarmente apprezzata la visita alla biblioteca storica, dove sono conservati documenti risalenti al XVII secolo, e la sala delle armi, con l’esposizione di armi e armature rinascimentali. Il successo di questa edizione delle Giornate FAI rafforza la missione della fondazione: rendere il patrimonio culturale italiano accessibile, conosciuto e apprezzato, anche in quelle aree spesso trascurate dai grandi flussi turistici. Castello Gallelli si conferma così non solo simbolo di un passato nobiliare, ma anche risorsa strategica per lo sviluppo culturale e turistico del territorio. Particolarmente coinvolgente il racconto delle "apprendiste Cicerone", studentesse delle scuole superiori locali, che hanno guidato i visitatori con passione e competenza, trasformando la visita in un’esperienza autentica e partecipata. L’iniziativa rientra nel progetto del FAI volto a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela e promozione del patrimonio culturale italiano. Badolato si conferma un gioiello della Calabria, capace di coniugare storia, cultura e accoglienza». Le due giornate si sono concluse con un bilancio più che positivo: centinaia di presenze, grande attenzione mediatica e un rinnovato senso di appartenenza alla propria terra. Le Giornate FAI d’Autunno a Badolato si sono rivelate un’occasione unica per promuovere il turismo culturale e sostenibile, valorizzando un borgo che ha ancora tanto da raccontare. Fonte: FAI A cura di Mattia Ferri.

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito Web. Per saperne di più, vai alla pagina sulla privacy.
x
......................